Radovan Vlatković

Uno dei principali strumentisti della sua generazione, Radovan Vlatković ha viaggiato in tutto il mondo esibendosi ampiamente come solista e rendendo popolare lo strumento come artista discografico e insegnante.
Nato a Zagabria nel 1962, ha completato gli studi con il professor Prerad Detiček all'Accademia di Musica di Zagabria e con il professor Michael Höltzel all'Accademia di Musica di Detmold, in Germania. Radovan Vlatković ha ricevuto numerosi primi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Ancona nel 1979 e il Concorso ARD di Monaco di Baviera nel 1983, il primo ad essere assegnato a un cornista dopo quattordici anni. Ciò gli ha portato numerosi inviti a festival musicali in tutta Europa, tra cui Salisburgo, Vienna, Edimburgo e Dubrovnik, solo per citarne alcuni, e nelle Americhe, in Australia, Israele, Corea, oltre a esibizioni regolari in Giappone.

Dal 1982 al 1990 è stato Primo Corno della Radio Symphony Orchestra di Berlino (ora Deutsches Symphonie Orchester) sotto la guida dei Maestri Riccardo Chailly e Vladimir Ashkenazy. Dal 1992 al 1998 ha ricoperto la carica di Professore di Corno presso la Musikhochschule di Stoccarda. Nel 1998 è diventato Professore di Corno presso il rinomato Mozarteum di Salisburgo. Dal 2000 è titolare della Cattedra di Corno "Canon" presso la Scuola "Reina Sofia" di Madrid.

Radovan Vlatković si è esibito come solista con numerose orchestre sinfoniche e da camera di prestigio, tra cui la Bavarian Symphony Orchestra, la Stuttgart Radio Orchestra, la Deutsches Symphonie Orchester, la Munich Chamber Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la English Chamber Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, l'Academy of Saint Martin in the Fields, la Mozarteum Orchestra, la Camerata Academica Salzburg, la Vienna Chamber Orchestra, la Santa Cecilia Orchestra di Roma, la Rotterdam Philharmonie, le orchestre di Berna, Basilea e Zurigo, le orchestre di Lione e Strasburgo, la NHK Orchestra, la Tokyo Metropolitan e la Yomiuri Orchestra, le orchestre di Adelaide e Melbourne.

Dal 2000 al 2003 è stato direttore artistico del September Chamber Music Festival di Maribor, in Slovenia. Si esibisce regolarmente con András Schiff, Heinz Holliger, Elmar Schmid e Klaus Thunemann. Molto richiesto come musicista da camera, si è esibito alla Lockenhaus di Gidon Kremer, alle December Evenings di Svyatoslav Richter a Mosca, al Kreuth di Oleg Kagan e Natalia Gutman, al Marlboro di Rudolf Serkin, ai festival di Mondsee, Vicenza e Ittingen di András Schiff, nonché al Kuhmo, al Prussia Cove e al Casals Festival di Prades.

Radovan Vlatković ha partecipato a prime esecuzioni di opere di Elliott Carter, Sofia Gubaidulina, Heinz Holliger e di diversi compositori croati che hanno scritto concerti per lui. Nel maggio 2008 ha eseguito in prima assoluta il Concerto per corno scritto per lui da Krzysztof Penderecki con la Filarmonica di Brema e la direzione del compositore. Ulteriori esibizioni si sono tenute in Giappone, Taiwan e Polonia in occasione del settantacinquesimo compleanno del compositore. Sono previste ulteriori esibizioni in Germania, Spagna, Italia e Croazia, oltre a un'esibizione alla Filarmonica di Berlino con la sua precedente orchestra, la Deutsches Symphonie Orchester diretta da Vladimir Ashkenazy. Nella stagione 2008/09 Vlatković ha continuato la sua attività di "artista in residenza" con l'Orchestra Verdi di Milano. 

Radovan Vlatković ha ricevuto il German Critics Award per diversi suoi dischi. Le sue numerose registrazioni includono i Concerti di Mozart e Strauss con l'English Chamber Orchestra e Jeffrey Tate, opere di Saint-Saëns con l'Ensemble Orchestral de Paris e Jean-Jacques Kantorow, la Serenata di Britten per tenore, corno e archi con Neil Jenkins e l'Oriol Ensemble di Berlino, i Concerti per due corni di Leopold Mozart e Fasch con Herrmann Baumann e l'Academy of Saint Martin in the Fields e Iona Brown. Ulteriori registrazioni di musica da camera sono state pubblicate dalle etichette EMI, DECCA, Philips, Deutsche Grammophon, Teldec, Dabringhaus & Grimm e Denon.

Nel 2014 Vlatković è stato insignito del titolo di Membro Onorario della Royal Academy of Music (Hon RAM), un'onorificenza conferita solo a 300 illustri musicisti in tutto il mondo.

 

Radovan Vlatković suona un corno doppio completo modello 20 M della Paxman di Londra.